Formazione
IL REGOLAMENTO REACH: E' ONLINE IL CORSO MULTIMEDIALE
Il Ministero dello Sviluppo Economico presenta il corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. Il corso è stato realizzato in collaborazione con l’IPI, Istituto per la Promozione Industriale, e con l'ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Oltre a presentare un’interessante panoramica sul REACH, esso fornisce un’ampia descrizione degli adempimenti previsti dal Regolamento, con particolare riferimento alle fasi di pre-registrazione e registrazione delle sostanze chimiche. Dal mese di settembre 2013 il corso è stato integrato con nuovi moduli sulle Schede dati di Sicurezza, sulla procedura di Autorizzazione e sul Regolamento CLP sulla Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Il corso è scaricabile sul proprio PC in modalità off-line o fruibile on-line in modalità webstreaming. L'accesso alle due modalità avviene mediante l'inserimento delle proprie credenziali, qualora l'utente ne sia già in possesso, o tramite la compilazione del modulo di iscrizione. Accedi qui.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE "L’ANALISI SOCIO-ECONOMICA NEL REGOLAMENTO REACH" - 2017
L’Helpdesk nazionale REACH istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI – Divisione VIII – Industria di base, mobilità e manifattura avanzata, materie prime e materiali innovativi, in collaborazione con ENEA, ha organizzato il corso di alta formazione specialistica “L’analisi socio-economica nel regolamento REACH”. L’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie per affrontare la preparazione dell’analisi di impatto sugli aspetti socio-economici legati alle decisioni di autorizzare e restringere la produzione, importazione e uso delle sostanze chimiche, come previsto dal Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH). L’analisi socio economica è richiesta, infatti, alle imprese e alle autorità che intendano presentare all’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) una domanda di autorizzazione o restrizione.
Il corso si è tenuto in due edizioni:
La docenza è stata tenuta da rappresentanti delle istituzioni e soggetti coinvolti nell’attuazione del regolamento REACH, tra cui il Ministero dello Sviluppo Economico, l’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, l’ENEA, FEDERCHIMICA, i membri italiani e europei del Risk Assessment Committee (RAC) e del Socio-Economic Assessment Committee (SEAC) dell’ECHA.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO
In attuazione del Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca del 19 giugno 2013, le università italiane potranno attivare la "Scuola di Specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico", secondo i requisiti imposti dal decreto stesso.
Al momento sono attive le seguenti Scuole di Specializzazione:
- Sapienza Università di Roma (a.a. 2017-2018) Valutazione e Gestione del rischio chimico Bando per a.a. 2017-2018 (scadenza 6 Novembre 2017)
- Università degli Studi di Padova (a.a. 2016-2017) Brochure della Scuola Bando
MASTER REACH di II livello
Alcune università italiane realizzano annualmente Master REACH di II livello, in collaborazione con il Ministero della Salute, Autorità Competente in Italia per l'attuazione del Regolamento REACH.
Tali Master sono organizzati nel rispetto delle Linee Guida descritte nel Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 16 giugno 2010. I profili professionali che i master intendono formare sono esperti in grado di supportare imprese, istituzioni e società di consulenza negli adempimenti richiesti dal regolamento REACH. A conclusione del percorso didattico i master prevedono tirocini formativi.
Le università che svolgono o hanno svolto in passato MASTER REACH sono:
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Università degli studi di Genova (Scadenza 14 maggio 2018)
SEMINARI DI FORMAZIONE REACH
L’Helpdesk REACH del Ministero dello Sviluppo Economico, tramite il supporto dell'IPI e in collaborazione con alcune associazione industriali di categoria, ha condotto nel 2008 un ciclo di Seminari di approfondimento REACH al fine di informare le imprese sui prossimi adempimenti previsti dal Regolamento REACH ed approfondire tematiche trattate nel corso dei Workshop.